
Semlor e Frittelle: un Viaggio tra Venezia e Stoccolma
La mia attenzione, dopo questo rapido consulto, torna presto ai meravigliosi Semla che non fanno che chiamarmi a loro. Non resistendo più alla tentazione e, quasi in obbligo in un giorno a loro dedicato, mi fermo in una pasticceria, ne ordino uno e ne faccio un morso. Mi affaccio alla grande vetrata accanto a me, chiudo gli occhi per un momento ed un flashback mi trasporta alla mia infanzia veneziana.

Ghiaccio
La squadra di pattinaggio artistico nazionale volteggia sul ghiaccio con precisione e coordinazione invidiabili. Ammiro estasiato i loro movimenti eleganti che seguono l’esercizio provato e riprovato mille volte in allenamento. La loro professionalità e precisione è incredibile. Gli artisti eseguono davanti ai miei occhi piroette perfette, tripli axel fenomenali, avvitamenti da capogiro. Tutto meraviglioso. A bocca aperta assisto a uno spettacolo strepitoso. Non posso far altro che sorridere inebetito e applaudire con entusiasmo.

Un Natale a Stoccolma
La prima neve è già scesa da un pezzo e l’inverno svedese è iniziato. La gente fuori inizia a camminare con più di attenzione ed il fumo esce dalle bocche dei passanti per il freddo.
Con l’inverno arriva anche il periodo natalizio, probabilmente uno dei periodi più suggestivi in cui visitare la Svezia.
Cercando cose da fare per questi fine settimana invernali/natalizi, mi è venuto in mente di scrivere una piccola guida su cosa fare in questo periodo per la zona di Stoccolma.

Cambio d’aria
Un seme di acero atterra come un elicottero sulla manica del maglione all’altezza dell’avanbraccio. Lo spingo via con un gesto sovrappensiero e un brivido mi percorre la pelle dalla mano alla schiena. Mi sistemo il colletto e scuoto le spalle.

Ritornare a Stoccolma come turista
La luce del mattino filtra tra le nuvole sospese nel cielo di Stoccolma, tingendo di un pallido riflesso dorato le facciate dei maestosi edifici che si affacciano su T-Centralen, il cuore pulsante della città. In una fresca giornata di primavera, noi ci avventuriamo lungo la strada principale, con gli zaini leggeri sulle spalle e la mappa della città in mano, lasciandoci guidare dall'istinto e dalla curiosità.

Dal concorso di scrittura: Una magia nella notte
Quando meno te lo aspetti, in una giornata che sembra come le altre, Stoccolma ti compie una magia. Era il venerdì sera del 2 novembre del 2007 quando l’incantesimo, all’improvviso, si manifestò.

Parchi acrobatici
Improvvisamente mi sento forte e spavaldo. Senza paura. Eseguo i passaggi velocemente e con una semplicità imbarazzante. Ora sono io la scimmietta della foresta. Mi lancio da un cavo all'altro al grido di "I believe I can fly". Sono sicuro dei miei mezzi. Mi sento onnipotente. Ho la sensazione che niente mi potrà mai fermare ora che sono una copia di Indiana Jones.

I 100 anni dello Stadhuset
Tutti quelli che arrivano a Stoccolma notano uno degli edifici più iconici di Stoccolma e di tutta la Svezia che si trova sul Lago Mälaren lungo il Riddarfjärden ed è una costruzione che ricorda quelle del Medio Evo.

La sottile linea azzurra
«Perché la linea azzurra della metro è azzurra?» Mio figlio mi incalza con le sue solite domande impossibili.
«Si chiama linea blu.» Non sapendo cosa dire, cerco di dribblare la domanda.

IKEA: un marchio svedese presente in quasi tutto il mondo
Sono a buon prezzo, sono da montare e disponibili quasi ovunque. I mobili IKEA sono una realtà consolidata della nostra quotidianità. Ma come è nato questo impero immobiliare? Che l’impero IKEA sia nato in Svezia è qualcosa di abbastanza noto, ma andiamo più a fondo.