
Intervista a Sergio Algozzino
È un piacere per me intervistare Sergio Algozzino, un fumettista, illustratore, youtuber, musicista, insomma, un artista a tutto tondo, per italienaren, il giornale degli italiani in Svezia.

Intervista a Ingela Lundh
È una bellissima giornata di sole in aprile a Stoccolma. Ingela mi aspetta seduta ai tavoli all'aperto del ristorante e si gode il magnifico panorama della città. Il cielo è terso, si sta bene anche se tira un po' di vento. Ci guardiamo e consideriamo l'idea di mangiare fuori. Lei è svedese e io vivo qui da quasi 16 anni, quindi sono praticamente diventato un vichingo anch'io. Dopo cinque minuti iniziamo l'intervista… all'interno del locale.

Intervista a Giulietta Saconney Cerruti
Oggi parliamo con Giulietta Saconney Cerruti, una scrittrice nostra connazionale con una intensa ed interessante storia di trasferimenti in giro per il mondo.

Intervista a Francesco Di Lella, attuale direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma
Ho avuto l’opportunità di intervistare Francesco Di Lella, il nuovo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma; quelli che seguono sono alcuni punti salienti di una lunga e piacevole conversazione. Buona lettura.

Una guida pratica ed in italiano sulle votazioni generali in Svezia del 2022
La FAIS-IR (Federazione delle Associazioni Italiane in Svezia) presenta uno strumento utile eper coloro che intendano votare alle elezioni generali svedesi di quest'anno.

Roberto Riva, il nuovo direttore de “Il Lavoratore” si presenta ai lettori
È il nuovo direttore che vi scrive. Se vi sembro un po’ indeciso è solo perché sono un giovane (— Ah, ah, ah! Questa è bella) a cui piace mettersi sempre in dubbio, in discussione e in gioco. Sono una persona a cui piace anche porsi domande. A volte trovo la risposta, spesso purtroppo no.

Intervista a Giulia Olivieri
Giulia Olivieri, nata a Matera nel 1997, inizia a studiare pianoforte con la madre dall’età di 4 anni, e fin dall’inizio si impegna in concerti, concorsi e master, fino al conseguimento del diploma a 18 anni, col massimo dei voti e la lode. Inizia subito ad insegnare, dapprima al liceo musicale e poi in conservatorio, ad Avellino e a Potenza.

Intervista a Carlo Vitucci
Carlo Vitucci, nato a Roma nel 1967, si laurea in ingegneria delle telecomunicazioni alla Sapienza ed inizia a lavorare per Ericsson Ricerca e Sviluppo. Fin da subito ha rapporti con la Svezia per progetti a termine, dopodiché vi si trasferisce stabilmente, nel 2012.

Intervista a Massimo Apolloni
Il Lavoratore intervista Massimo Apolloni, Delegato dell'Accademia Italiana della Cucina, presidente dell'associazione Il Ponte e vice presidente della FAIS-IR

Il Comites raccontato da chi ne ha fatto parte
Questo è il primo articolo di una serie che ha lo scopo di far conoscere i Comites ai nostri lettori, anche attraverso interviste a chi ne ha fatto parte, in Svezia ma anche in altri paesi. Per il primo articolo abbiamo deciso di cominciare dall’ultimo Comites eletto in Svezia, intervistando tre dei suoi membri: Gabriella Maraldo, Elisabeth Palombo e Bruno Picano.