
Il secondo impatto.
Quando si va in una nazione mai vista c’è una cosa chiamata shock culturale. Uno shock culturale di per se non è una cosa negativa o positiva semplicemente è la reazione alle diversità che si possono incontrare nel vivere (anche temporaneamente) in un determinato posto invece che il proprio.

ITALIANI IN SVEZIA NEI SECOLI: Alessandro Bichi
Assiduo viaggiatore, attento osservatore e abile scrittore di diari, oltre a visitare paesi del Centro e del Nord Europa, come fecero gli altri italiani, Raimondo Montecuccoli nel 1654, Francesco Negri nel 1663 e Lorenzo Magalotti nel 1674, anch’egli nel 1695 va ad esplorare dettagliatamente la Svezia.

GITA FUORI PORTA: ÅNGELSBERG
Oltre a quelli vicino a Stoccolma come il castello di Drottningholm, le rovine della città vichinga di Birka ed il cimitero monumentale Skogkyrkogården, ve ne è uno a 170 km in direzione nord ovest facilmente raggiungibile da Stoccolma. Si tratta del complesso siderurgico di Ängelsberg.