
La Crisi
Ho dormito poco e male. Ho fatto fatica a prendere sonno e mi sono svegliato spesso nel cuore della notte. Così ho abbracciato il letto per prendermi solo cinque minuti di pausa da tutto e tutti… e dopo un'ora e mezza mi sono rialzato.

Intervista a Giulietta Saconney Cerruti
Oggi parliamo con Giulietta Saconney Cerruti, una scrittrice nostra connazionale con una intensa ed interessante storia di trasferimenti in giro per il mondo.

Natale: una festa che unisce
E poco importa che la famiglia non sia quella del Mulino Bianco, che si finirà con l’intavolare accese discussioni sulla politica, sull’economia o anche sulla gestione dei figli, che molti genitori lamenteranno ancora una volta che siete lontani, che non vivono i nipoti e che vi vorrebbero più vicini, sarà comunque un altro Natale da ricordare.

Vita svedese e di come il linguaggio dei gesti non sia universale
Dopo più di 7 anni all'estero e centinaia di viaggi oltre confine, dopo aver viaggiato in su e giù per il globo, per la prima volta ho realizzato personalmente che il linguaggio dei gesti NON è universale (ma il tono della voce si, qualunque lingua tu parli!)

La preparazione svedese
In Svezia, però, dopo il relax delle ferie estive è già l’inizio della nuova stagione: il “Preparansione” svedese (ATTENZIONE spoiler alert: generalizzazione in corso).

ITALIANI IN SVEZIA NEI SECOLI: Giuseppe Acerbi
Acerbi, così, inizia il suo viaggio in Svezia partendo da Helsingborg in Scania, regione nel sud del paese scandinavo, diretto verso Göteborg, al fine di raggiungere successivamente Stoccolma.

VITA SVEDESE da paziente-impaziente Io e il sistema sanitario svedese
Avete presente il servizio sanitario italiano?
Ecco, scordatevelo, in tutti i sensi: impossibile fare paragoni, anche se so che per molti italiani emigrati questo del “non fare paragoni” è davvero difficile.

Studenten: la fine del percorso scolastico svedese
All’inizio di giugno in tutta la Svezia si vedono ragazze vestite di bianco e ragazzi con la camicia bianca che indossano un cappellino da marinaio bianco. Chi sono? Cosa fanno?

Italiani in Svezia nei secoli: Alessandro Guagnino De’ Rizzoni
ALESSANDRO GUAGNINO DE’ RIZZONI (Verona 1538 – Cracovia 1614). Storico, scrittore, mercante e soldato. Appartiene a quei Guagnini veronesi, famiglia piuttosto famosa e rispettata in città, con parecchi rappresentanti che ricoprono incarichi importanti come Membri del Consiglio Comunale già dal XV secolo.

Italiani in Svezia nei secoli: Antonio Brunati
Alberto Macchi ci racconta la storia di Antonio Brunati, uno scenografo italiano del XVII secolo che é vissuto anche in Svezia