![](https://i0.wp.com/www.italienaren.org/wp-content/uploads/Pippi_Langstrump_Astrid_Lindgrens_Varld_2014_crop-scaled.jpg?fit=1024%2C768&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.italienaren.org/wp-content/uploads/Pippi_Langstrump_Astrid_Lindgrens_Varld_2014_crop-scaled.jpg?fit=1024%2C768&ssl=1)
Hayao Miyazaki e Isao Takahata sono famosi per uno stile distintivo e la capacità di creare mondi incantati che affascinano e ispirano il pubblico di tutte le età. Lavorando sotto il nome “Studio Ghibli” (fondato da loro), hanno creato capolavori indimenticabili come "La città incantata", "La principessa Mononoke" e “Il castello errante di Howl”. La loro produzione artistica abbracciava progetti provenienti da storie e romanzi da tutto il mondo, non solo dal Giappone, così l'idea di adattare Pippi Calzelunghe rappresentava un'opportunità per unire due mondi creativi.