
Non bere l’acqua!: Il nuovo spettacolo dei Varför inte
Uscendo dalla metropolitana vedo persone, di vago aspetto mediterraneo, che si dirigono in un’unica direzione. La mia! Girato un’angolo vedo una lunga coda un pò disorganizzata. Penso subito che devono essere italiani. E lo sono. Sono gli spettatori che fanno ressa per entrare al teatro. Mi unisco alla massa ed entro.

Karlborg
Karlsborg? Un nome per una località in Svezia. Non so quanti posti col nome di Karlsborg ci siano in giro, ma ho capito che gli amici svedesi quando si menzione Karlsborg pensano subito ad un posto speciale.

Livsarkivet: Un utile strumento per il futuro
É comprensibile che ci si senta un po´ avversi a dover parlare della propria morte ma, nonostante tutto utilizzare quello che viene chiamato ”Livsarkivet” (l’archivio di vita) non è così drammatico come sembra.

In Vetrina
Prendo il piatto e lo appoggio sulla tavola. Mi giro un attimo a versarmi un bicchiere d'acqua e quando torno al tavolo i miei colleghi svedesi hanno costruito una vetrinetta attorno al mio piatto di pappardelle al sugo d'anatra.

I Varför Inte vi aspettano a teatro
Durante una vacanza nell'Europa comunista ai tempi della guerra fredda, un'ordinaria famiglia americana si ritrova coinvolta in un terribile incidente diplomatico. Mentre trovano rifugio nell'ambasciata degli Stati Uniti, gestita dall'imbranato Axel Magee, la perfida polizia segreta circonda l'edificio per arrestarli. Ce la faranno a tornare a casa?

Italienaren a Radio Mir
Oggi (27 marzo 2023) mi hanno intervistato. Non per chiedermi se mi interessano le offerte speciali e se scambierei due fustini di un detersivo base per uno del mio detersivo preferito fuori da un supermercato affollato, come in una vecchia pubblicità anni '80, ma per farmi un'intervista vera. Hanno scelto me in quanto direttore di "Italienaren – Il lavoratore". Per me è stato un onore e un piacere.

Imprese funebri autorizzate
Uno dei temi che interessa la comunità italiana in Svezia è il “cosa fare in concomitanza di un lutto”: chi chiamare per organizzare il funerale, cosa succede con l’eredità, ecc. Benché si possa pensare che le cose siano simili se non uguali a quelle italiane, la realtà dei fatti è diversa.

Italiani in Svezia nei secoli: Gio Ponti
GIO PONTI, ovvero GIOVANNI PONTI (Milano 18.11.1891 – Milano 16.9.1979). Architetto e...

Riciclo culturale
Non compro più libri.
Ecco, l'ho detto. Mi sono tolto un peso dalla coscienza. Ho ceduto e alla fine mi avete beccato. Colto in fallo. Non compro più un libro da anni.

Hesa Fredrik
Ma in quanti di voi sanno effettivamente cosa sia Hesa Fredrik?
La sirena è un segnale d’allarme in caso di pericolo e ci sono vari segnali in base al pericolo: