Categoria: Italiani in Svezia

Italiani in SveziaNovità

Viaggio di fantasia

Corro come un matto, sudo copiosamente e ho il fiatone. Credevo di essermi nascoso bene nella vegetazione invece mi ha fiutato lo stesso. Un gigantesco e spaventoso Tyrannosaurus Rex mi è alle calcagna. Mi volto per controllare a che distanza si trova e inciampo su un quarzo citrino che sporge dal terreno.
Italiani in SveziaNovità

Viva le tasse

Meles meles è il nome scientifico del tasso comune o tasso europeo, un mammifero carnivoro della famiglia dei mustelidi (come la lontra, il furetto, il ghiottone, la puzzola o la donnola) dall’interessante tassonomia (ih ih ih… sono un simpaticone).
Italiani in SveziaNovità

Freddino

Spostiamoci ora al 19 gennaio 2024 a Stoccolma, Svezia. Nelle ultime settimane le temperature sono oscillate tra i +1°C, quando andava bene e si osava mettere la testa fuori dalle coperte, e i -15°C, quando non restava che rimanere in cucina bevendo un tè caldo davanti alla finestra se si poteva lavorare da casa o pregare che il sangue non smettesse di circolare nelle vene se si doveva uscire in strada.
CulturaEventiItaliani in SveziaNovità

Malika Ayane a Stoccolma

Quando vivi all’estero, soprattutto in un Paese dove la comunità italiana non è tra le più numerose, è minima la probabilità di vedere dal vivo un’artista che è tra le tue preferite. E invece… grazie al direttore dell’Istituto Italiano di Cultura (Francesco Di Lella) e del suo staff, mi è stata regalata la possibilità di incontrare dal vivo una tra le cantautrici italiane che più apprezzo: Malika Ayane.
Italiani in SveziaNovità

Addobbi

Ma quando si può iniziare a preparare l’albero di Natale? Quando è umanamente accettabile prendere l’abete vero o di plastica che sia e appenderci le palline e le lucette? Quando è consentito iniziare questo tradizionale rituale senza venir linciati sui social media dagli orsi polari da tastiera o senza essere tacciati come ansiosi patologici o eretici da mandare in pasto all’inquisizione?
Italiani in SveziaNovità

Brandvarnare

Mi sono reso conto col tempo che qui in Svezia molte cose hanno il loro giorno speciale. Posso capire per esempio il giorno del kanelbulle e quello del semla, ma mi ha sconvolto scoprire che ho mancato un giorno importantissimo. Il primo dicembre!!