Tag: roberto riva

Detto fra noiItaliani in SveziaNovità

L’infinito

Seguiamo un refolo di vento e in un attimo raggiungiamo le mille isolette dell’arcipelago di Stoccolma. Ci soffermiamo ad annusare l’odore della pece dei tanti pini silvestri e del legno umido di una sauna al bordo di un pontile. Ci crogioliamo al sole delle migliaia di prati verdi o degli scogli bagnati dall’acqua.
AttualitàNovità

L’illusionista

Questi e altri sono gli abilissimi giochi di prestigio della famigerata illusionista svedese April Svensk. April è tanto bella quanto truffaldina. Ti ammalia col suo nome affascinante, le sue movenze sinuose e il suo abito scintillante. Con dolci parole melodiose che richiamano la lingua italiana ti fa credere di essere sua cugina Aprile, quella del Belpaese, e in un attimo l’inganno è servito.
Detto fra noiNovità

Luna Park

È così che inizia la mia disavventura nel grande parco “divertimenti” della disoccupazione svedese. Per entrarci serve compilare un modulo particolare che ha un nome latino: il curriculum vitae, anche detto CV per gli amici, la cui stesura richiede notevoli abilità persuasive e di sintesi. Senza questo biglietto non ho possibilità di entrare. Frugo nelle tasche della mia vecchia giacca impolverata che mi fece trovare l’ultimo lavoro e dopo qualche modifica a penna ottengo il lasciapassare.
Italiani in SveziaNovità

Viva le tasse

Meles meles è il nome scientifico del tasso comune o tasso europeo, un mammifero carnivoro della famiglia dei mustelidi (come la lontra, il furetto, il ghiottone, la puzzola o la donnola) dall’interessante tassonomia (ih ih ih… sono un simpaticone).
Italiani in SveziaNovità

Il trasformista

Non ci si può rimproverare se qualche volta, da neofiti della vita svedese, ci si confonde e si pensa che siano diversi. È normale sbagliare con questo abile trasformista dei supermercati, ma i più esperti lo possono smascherare con facilità.
Detto fra noiNovità

In letargo

È arrivato quel periodo dell’anno. Quello che pochi aspettavano, che pochi vorrebbero, ma che ha la sua funzione. È il momento giusto per nascondersi, chiudersi in casa, sbarrare le finestre, battere i denti, stringersi alle persone care e accumulare le provviste per il lungo inverno che arriverà inesorabile. È arrivato il terribile novembre.
Italiani in SveziaNovità

Perline

Cosa è una pärlplatta? È una piastrina di plastica rigida sulla quale si possono appoggiare, una ad una da bravo amanuense medievale, delle perline di plastica riciclata a forma di minuscoli rotoli di carta igienica di diversi colori per formare uno schema o un pattern, un po' come in un mosaico.
Italiani in SveziaNovità

Vocali svedesi

Sono loro, le vocali svedesi. Un vero grattacapo per chi vuole imparare la lingua. Tranquilli, non vi ammorberò con noiose e complicate dissertazioni di psicolinguistica e fonetica (anche perché non sarei in grado di farle) ma vi introdurrò queste fantastiche letterine svedesi a modo mio, a cazzo di cane. Vi avviso quindi già da subito che ci saranno una marea di imperfezioni e alcune inesattezze. Le ho messe volutamente a fine di bene, con affetto e un pizzico di ironia. Astenersi dunque precisini e puntigliosi. Andate altrove se volete qualcosa di più serio e utile[1]. Benvenuti invece perditempo e bighelloni.