
“INGA SKOR HEMMA”: Niente scarpe in casa
Una delle prime cose che impari venendo in Svezia è che, in casa, le scarpe sono tabù.
nessuna casa entri con le scarpe.
Gli Svedesi - in casa - camminano con i calzini, a piedi nudi, a piedi nudi oppure a piedi nudi.
Ovviamente questa abitudine viene estesa anche a studi medici, fisioterapici, ambulatori, e in ogni luogo dove "loro" ti dicono di levarti le scarpe.

ITALIANI IN SVEZIA NEI SECOLI: Albino Pierro
ALBINO PIERRO (Tursi 19.11.1916 – Roma 23.3.1995). Poeta lucano, che nella sua opera “'A terra d'u ricorde” scrive: «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire, per cui ho dovuto cercare il modo di fissare sulla carta i suoni della mia gente».

L’esperienza svedese di Gianni Boncompagni
Giandomenico Boncompagni in arte Gianni Boncompagni. Chi non lo ricorda? Anche se ormai è parte del mondo dello spettacolo della fine del secolo scorso, le sue trasmissioni radiofoniche come Bandiera Gialla ed Alto Gradimento e televisive come, tra le tante, Discoring, Pronto Raffaella, Non è la RAI, Domenica In, fanno parte della storia della nostra cultura radiotelevisiva.

18 dicembre: Una giornata per ricordare i diritti dei migranti
Siamo tutti migranti e molti di noi, come italiani all'estero, sono esposti a forme di precarietà più o meno intensa. Lo ricordiamo oggi 18 dicembre, nella data in cui Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie (1990).

Intervista a Massimo Apolloni
Il Lavoratore intervista Massimo Apolloni, Delegato dell'Accademia Italiana della Cucina, presidente dell'associazione Il Ponte e vice presidente della FAIS-IR

GIUSEPPE ALESSANDRO MORETTI (Biella 16.2.1870 – Stoccolma 24.1.1953).
Scultore, ritrattista. Vive una prima infanzia poverissima, ma una volta trasferitosi da Biella a Piacenza con sua madre, dato il suo talento innato di modellatore, viene preso subito in considerazione da personaggi di spicco della città.

Italiani in Svezia nei secoli: Paolo Mantegazza
PAOLO MANTEGAZZA (Monza 31.10.1831 – San Terenzo 28.8.1910). Fisiologo, patologo, igienista, neurologo,...

Italiani in Svezia nei secoli: Giacomo Oreglia
Scrittore, poeta e traduttore, ma anche drammaturgo e regista teatrale. Dopo aver frequentato le scuole inferiori a Mondovì, la sua città natale, in Piemonte, in Provincia di Cuneo, si laurea presso l’Università degli Studi di Torino e, nel 1948 in quest’ateneo è già promosso Dottore in Filosofia.