
Il soprammobile
Apro la porta e la campanellina suona. Il proprietario mi guarda con aria disinteressata e continua a compilare i suoi libri e controllare i cataloghi. Io comincio a guardarmi attorno.
Il negozio di souvenir è molto fornito. Trovo quadretti con paesaggi idilliaci, bicchierini celebrativi, statuine, magneti da frigorifero e strofinacci ricamati. Niente d’interessante.

Italiani in Svezia nei secoli: Paolo Moretti
PAOLO MORETTI (Medicina 3.1.1760 – Stoccolma 14.12.1804). Presbitero, missionario cattolico in Svezia. Nato da una modesta famiglia, completa, come anche suo fratello Pietro, i primi studi nella propria città natale. Quindi decide di trasferirsi nella vicina Bologna per intraprendere gli studi ecclesiastici e universitari. Sempre in questa città, nel 1784, consegue la laurea in Teologia e, ancora qui, diviene sacerdote.

Vita Svedese e Paziente (impaziente): Il Tolk
In questo paese davvero cosi pieno di contrasti e diversità, il senso...

Intervista a Francesco Di Lella, attuale direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma
Ho avuto l’opportunità di intervistare Francesco Di Lella, il nuovo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma; quelli che seguono sono alcuni punti salienti di una lunga e piacevole conversazione. Buona lettura.

Manuale alternativo alle elezioni svedesi
Avete ricevuto la cartella elettorale via posta, vero? Parlo di quella lettera col bordo viola del Valmyndigheten che è arrivata una o due settimane fa. Ce l’avete? Bene. Ora andate al supermercato del centro commerciale e prend… come, come? Che c’entra il supermercato con le votazioni? C’entra

ITALIANI IN SVEZIA NEI SECOLI: Alessandro Bichi
Assiduo viaggiatore, attento osservatore e abile scrittore di diari, oltre a visitare paesi del Centro e del Nord Europa, come fecero gli altri italiani, Raimondo Montecuccoli nel 1654, Francesco Negri nel 1663 e Lorenzo Magalotti nel 1674, anch’egli nel 1695 va ad esplorare dettagliatamente la Svezia.

Post Production Depression (PPD)
È come quando finiscono le vacanze al mare che hai pianificato nei dettagli e che hai agognato con impazienza dopo due anni di pandemia durante i quali non hai potuto viaggiare e sai che lunedì dovrai tornare al lavoro.

ITALIANI IN SVEZIA NEI SECOLI: Filippo Taglioni
FILIPPO TAGLIONI (Milano 5.11.1777 – Como 11.2.1871). Ballerino e coreografo. È il più illustre rappresentante del Balletto Romantico. Suo padre Carlo, torinese, malgrado al momento della sua nascita sia appena un 23nne, è alquanto noto e affermato in mezza Italia sia come ballerino che come coreografo.

La festa del repubblica torna in Ambasciata
Sono ormai passati 76 anni da quel 2 giugno, che vide l’Italia decidere sul suo futuro, nella forma di referendum, scegliendo tra repubblica e monarchia. Il risultato di come andò è noto a tutti e per la settantaseiesima volta, buona festa della Repubblica a tutti!

Intervista a Carlo Vitucci
Carlo Vitucci, nato a Roma nel 1967, si laurea in ingegneria delle telecomunicazioni alla Sapienza ed inizia a lavorare per Ericsson Ricerca e Sviluppo. Fin da subito ha rapporti con la Svezia per progetti a termine, dopodiché vi si trasferisce stabilmente, nel 2012.