
Franco Battiato. Ci lascia un grande della musica italiana
Nella giornata del 18 maggio 2021 è stata comunicata, quella che per la musica italiana contemporanea è veramente una tremenda notizia. Franco Battiato è deceduto a 76 anni nella sua casa in Sicilia.

In difesa del “Made in italy”
Il "made in Italy" e le sue molte interpretazioni che incontra al di fuori dei confini italiani.

La storia di Oakhill, l’Ambasciata italiana a Stoccolma
Al numero 174 di Djurgårdsvägen, sull’isola di Kungliga Djurgården (giardino zoologico reale) vi è un palazzo, “Oakhill”, risalente al 1910, realizzato dall’architetto Ferdinando Boberg.

Djurgården, tra natura e cultura
In questo periodo, in cui anche solo fare un viaggio risulta essere complicato, si spera che attraverso questo articolo si riesca a riassaporare, un minimo, la bellezza di una passeggiata spensierata tra le strade ed i musei.

La troppa ambizione del Vasa
La nave Vasa, fu costruita per essere il vanto della Marina Svedese. Il giorno del suo varo la rese famosa, ma per la cosa sbagliata

Italiani in Svezia nei secoli: Antonio Brunati
Alberto Macchi ci racconta la storia di Antonio Brunati, uno scenografo italiano del XVII secolo che é vissuto anche in Svezia

Una passeggiata a Gamla Stan
Una passeggiata letteraria tra le strade di Gamlastan, la cittá vecchia di Stoccolma.

“Italiani in Svezia nei Secoli”: Salvatore Sibilia
SALVATORE SIBILIA (Torino 29.6.1890 – Anagni 1969) Sibilia, oltre che come giornalista e docente universitario, è ricordato in veste di fecondo e pregevole scrittore, nonché come critico, storico e romanziere

In giro per l’Italia: Bagni di Lucca
Massimo Apolloni ci porta alla scoperta di "Bagni di Lucca" e dei suoi molti primati.

“Alla scoperta dell’acqua calda” estratti
Martedí scorso é stata pubblicata l’intervista a Roberto Riva, autore de “La...