Roma, 12 mag. (askanews) – Il podcast “Borena: la terra senza pioggia”, realizzato da Fondazione CESVI con Valerio Nicolosi e LifeGate, trionfa con il premio “Podcast dell’anno” e come miglior podcast nella categoria News, a Il Pod – Italian Podcast Awards 2025, il prestigioso riconoscimento nazionale dedicato alle eccellenze del mondo del podcasting italiano.
Il podcast prodotto da CESVI – unica organizzazione umanitaria tra i finalisti di quest’anno – e LifeGate, è incentrato sul devastante impatto della siccità in Etiopia, dove la crisi climatica ha stravolto la vita di un’intera popolazione che tradizionalmente viveva di pastorizia e agricoltura e che si trova a fronteggiare una drammatica crisi umanitaria.
A ritirare i prestigiosi premi, nel corso della serata finale della manifestazione che si svolta a Piacenza, oltre al giornalista e autore del podcast, Valerio Nicolosi, anche il vice direttore generale di CESVI Roberto Vignola.
“Questa vittoria rappresenta per noi un importante risultato, che conferma quanto il pubblico sia sempre più attento e sensibile a ciò che accade nel mondo e alle storie di chi rimane invisibile – commenta Roberto Vignola, vice direttore generale di CESVI – Il cambiamento climatico non è più un’emergenza lontana, ma una realtà che mette in pericolo la vita di milioni di persone, e con ‘Borena’ abbiamo tentato di dare voce a chi affronta quotidianamente il peso di questa catastrofe, lottando coraggiosamente, con tutte le forze, per la sopravvivenza. Siamo orgogliosi e grati di avere avuto al nostro fianco in questo innovativo progetto il giornalista, e autore del podcast, Valerio Nicolosi, insieme a LifeGate, voci distintive nel panorama giornalistico italiano, attenti studiosi dell’attualità e promotori di un’informazione trasparente e sempre orientata ai diritti dell’uomo e dell’ambiente”.
“Infine, grazie a Il Pod per questo prestigiosissimo riconoscimento che ci sprona a trovare sempre nuove strade per dare voce a coloro che nel mondo si trovano a dover affrontare, loro malgrado, le più grandi sfide ed emergenze del nostro tempo”, conclude Vignola.
“Vincere con un podcast di questo tipo è importante perché dà la possibilità di parlare del cambiamento climatico e delle condizioni di vita delle persone migranti nei Paesi d’origine – dichiara Valerio Nicolosi – Spesso ci soffermiamo sulle guerre, io stesso racconto dal campo quello che avviene sui fronti, ma la siccità o le alluvioni hanno un impatto devastante sulle popolazioni”, aggiunge Nicolosi.
“Borena: la terra senza pioggia” si articola in sei puntate raccontate da Valerio Nicolosi, nell’ambito del progetto HUDEPE, nelle comunità agropastorali sfollate e residenti nel Borena, un intervento promosso da CESVI grazie al sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
“A Borena il paesaggio non ha nulla che possa essere riconducibile all’acqua o a qualcosa di umido. Più secco c’è solo il deserto di sabbia. Qui una comunità di 9000 persone ha visto morire tutto il bestiame ed è stata costretta ad abbandonare la propria casa in cerca di aiuto. La vita per queste persone è davvero dura, le popolazioni si adattano con quel poco che hanno. Anche la mancanza di cibo è visibile sui volti di queste persone. La situazione è particolarmente grave per i bambini che soffrono di malnutrizione acuta e grave”, conclude Valerio Nicolosi.
Il podcast conduce l’ascoltatore alla scoperta della regione di Borena, nello Stato Regionale dell’Oromia, in Etiopia, una delle aree più colpite dalla crisi climatica nel Corno d’Africa. Dal 2021, la Borena è soggetta a una delle peggiori siccità degli ultimi decenni, con sei stagioni consecutive di piogge insufficienti che hanno causato la scomparsa delle fonti d’acqua e, con esse, del bestiame, la principale risorsa economica per le comunità locali. Attualmente quasi 1 milione di persone (918mila) non ha ancora acqua a sufficienza e in tutta la regione si stanno registrando livelli crescenti di malnutrizione acuta.
CESVI è presente in Borena dal 2021 con interventi mirati a contrastare gli effetti della siccità e a rafforzare la capacità di adattamento delle comunità agli impatti dei cambiamenti climatici e delle migrazioni interne.
Oltre che con “Borena”, CESVI è risultata finalista nella categoria “News” anche con il podcast “Inside Gaza – quello che il mondo non vede”, realizzato in collaborazione con Factanza Media, e con le voci dirette degli operatori umanitari CESVI dalla Striscia, Giulio Cocchini e Marcelo Garcia Dalla Costa. “Essere arrivati in finale con ‘Inside Gaza’ è per noi motivo di profondo orgoglio, che ci dimostra quanto gli ascoltatori abbiano riconosciuto il valore di un racconto crudo concepito per narrare con autenticità l’emergenza, cercando risposte laddove dove tutto tace”, conclude Roberto Vignola.
Il Pod – Italian Podcast Awards è ideato da Maura Gancitano, Andrea Colamedici e Fabio Ragazzo, con la direzione artistica di Rossella Pivanti, ed è stato assegnato a Piacenza, realizzato dalla Fondazione Teatri di Piacenza e promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia, Diocesi di Piacenza-Bobbio.