

All’inizio del 1700 però fu deciso di passare al calendario Gregoriano, ma recuperando un giorno ogni quattro anni. Tipica soluzione “lågom” svedese. Fu deciso di eliminare tutti gli anni bisestili dal 1700 al 1740, recuperando così un giorno ogni quattro anni, finché il primo marzo 1740 il calendario svedese avrebbe coinciso con quello nel resto d’Europa