L’8 maggio 2025, la Chiesa cattolica ha eletto il suo 267º pontefice: Papa Leone XIV, nato Robert Francis Prevost a Chicago il 14 settembre 1955.
È il primo papa proveniente dagli Stati Uniti d’America e il secondo del continente americano, dopo Papa Francesco. Inoltre, è il primo papa appartenente all’Ordine di Sant’Agostino, ordine in cui ha svolto un lungo e importante percorso formativo e ministeriale.
Prevost è cittadino statunitense e peruviano, paese dove ha trascorso decenni di intensa attività pastorale. Parla fluentemente inglese, spagnolo, italiano, francese e portoghese, e legge il latino e il tedesco.
Dopo il diploma al seminario minore degli agostiniani, ha conseguito lauree in matematica, filosofia, teologia e un dottorato in diritto canonico. È stato missionario in Perù, dove ha ricoperto numerosi incarichi: parroco, docente, formatore e giudice ecclesiastico.
Rientrato negli Stati Uniti, è stato priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino per dodici anni (2001-2013). Nel 2014 è stato nominato vescovo di Chiclayo, in Perù. Dal 2023 ha ricoperto incarichi chiave nella Curia Romana come prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l’America Latina.
È stato creato cardinale nel 2023, con il titolo di Santa Monica, e promosso all’ordine episcopale con il titolo suburbicario di Albano nel 2025. Al quarto scrutinio del conclave del 2025, Prevost è stato eletto papa, scegliendo il nome di Leone XIV.
Nella sua prima benedizione Urbi et Orbi, ha rivolto un forte appello per la pace nel mondo. La sua elezione ha sorpreso molti analisti: fino a poco tempo fa, si pensava che un papa statunitense non fosse ipotizzabile, per timore di uno squilibrio geopolitico. Eppure, proprio da Chicago è giunto il pontefice chiamato a guidare la Chiesa in un’epoca complessa e globalizzata.
Fonte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Leone_XIV
Foto di Volker Glätsch da Pixabay